Compagnia: LA COMPAGNIA DELLE DONNE
Indirizzo: VIA GAVINO COCCO 10 - OZIERI 07014 SS
Cellulare: 3441880474
Referente: ANNA MARIA MANCA
PRESENTAZIONE COMPAGNIA A CURA DEL SEGRETARIO DEL PREMIO DI LETTERATURA SARDA DOTT: ANTONIO CANALIS
La Compagnia delle Donne, a ventitre anni dall’inizio dell’attività, appare sempre più come un’inossidabile “masnada” capeggiata di volta in volta dall’una o dall’altra delle componenti. Le protagoniste, anno dopo anno, mischiano le carte. Un po’ quello che succede nei conventi: da badessa si può tornare semplice suorina. E questo, forse, è proprio l’uovo di Colombo capace di rinverdire l’interesse degli spettatori. Certo, gli ingredienti per serate fuori del comune ci sono tutti: la simpatia, il parentado, la curiosità… ma anche la certezza del più sano e spensierato divertimento. Non disgiunto da impegno sociale e civile a tutto campo. Complice del successo, certamente, un pubblico che ha dimostrato volta per volta di apprezzare con complicità le performances delle scatenate interpreti. La forza di questo gruppo, interamente composto da donne, sta proprio nel piacere dello stare insieme e di dimostrare che si può andare avanti anche senza il contributo (ma sarà proprio così?) del cosiddetto sesso forte. Il gruppo di donne esordì con uno spettacolo ideato da Nuccia Cola e Luisella Pittalis , una sorta di zibaldone, che registrò sul palco la presenza di una sessantina di interpreti, con argomenti che andavano dal teatro, alla poesia, al cabaret ,alla danza e alla musica. In quell’occasione, evento storico, ad un teatro pieno fino all’inverosimile, si contrappose un altrettanto numeroso pubblico rumoreggiante rimasto fuori della porta, tanto che si rese necessaria una replica immediata. Dopo qualche anno, però, di quel grande calderone, rimase attiva dal 2002, solo la componente impegnata nella prosa. Sul palcoscenico ozierese, e in tante altre “location” della Sardegna e della penisola, si sono alternate a più riprese una quindicina di pièces teatrali di autori sardi (tra cui un’esponente in forza al gruppo) e riduzioni in sardo di commedie di autori importanti del teatro italiano ed europeo. In tutte le serate, pubblico straripante e repliche. Il segreto vero di questo successo? Di certo, oltre che la voglia della gente di trascorrere una serata di buonumore lontana dall’oppio della televisione, l’utilizzo della lingua sarda nell’essenza più pregnante. Un logudorese popolano e arguto che ha segnato in maniera indelebile la formazione e la vita di tante persone e che sgorga fluente dall’eloquio delle protagoniste delle commedie, con la ricchezza espressiva propria di chi ha vissuto epoche certamente meno moderne, ma cariche di umanità, di rapporti familiari e di intrecci della vita quotidiana in un mondo più povero, ma più aperto e solidale verso il prossimo. Ben costruite le trame delle commedie, anche quando volutamente leggere. Vincente l’impegno da parte della abbondante dozzina di attrici, registe, sceneggiatrici, stiliste, acconciatrici, trovarobe, ecc. ecc., non professioniste, che ogni volta costruiscono mattone per mattone la loro proposta. E che la lingua materna non sia più solo un fatto di semplice nostalgia, ma anche profonda esigenza culturale e d’identità, lo testimonia l’attenzione che ai linguaggi regionali e locali dedicano ormai anche le altre comunità italiane ed europee, a tutte le latitudini.
Sa “Cumpagnia de sas fèminas”, a battordigh’annos dai s’incomintzu de s’atividade, cumparit die pro die coment’e una chedda chi non ruinzat mai, ghiada - ‘olta pro ‘olta - dai s’una o dai s’àtera de sas sòtzias. Sas meres de domo, annu subr’annu, mìscian sas cartas. Unu pagu comente sutzedit in sos cumbentos: dai badessa si podet torrare a monzita. Ei custu, forsis, est cuddu chi naran s’ou de Colombo, capatzu ‘e abbiare sa coriosidade de sos ispetadores. De tzertu, su netzessariu pro cundire seros lichitos b’est aberu totu: sa simpatia, sos parentes, su recreu… ma finas sa seguria de essire fora ‘e anneu tot’umpare. Chena ponner a banda s’impignu sotziale e tzivile de onz’unu. Cumplice de sa fortuna, a seguru, unu publicu chi ogni ‘olta at mustradu de aggradessire cun cumplicidade sas “performances” de sas atrices iscadenadas. Sa fortza ‘e custu masone, ue b’at feminas ebbia, est propriu in su piaghere de istare umpare e de mustrare chi si podet andare a innantis finas chena s’ajudu (ma chi siat gai abberu?) de cuddu chi naran “sessu forte”. Sa Cumpagnia comintzeit cun d’unu ispetàculu ideadu dai Nuccia Cola e Luisella Pittalis, un’isprèssia ‘e “zibaldone” chi ‘ideit sura su palcu ‘e treatu una chimbantina de intrèpetes, cun argumentos chi andaian dai su treatu, a sa poesia, a su “cabaret”. In cuss’occajone, die nodida aberu, cun su treatu pienu che’ ou, b’aiat ateretantu ‘e zente in abbolotu chi cheriat intrare, tales chi luego depein fagher una rèplica. Poi ‘e calch’annu, peroe, de cussa caldaja manna, resteit ativa dai su 2002, solu sa faina de su treatu. In su palcu otieresu, e in medas ateros rodones de Sardigna e de continente, s’an dadu cambiu paritzas bias una bindighina de petzos de treatu de autores sardos (tra sos cales finas una ‘e sa Cumpagnia, tia Madalena Murtinu) e jambamentos in sardu de cumedias de autores nòdidos de su treatu italianu e de s’Europa. In totu sas ocajones, zente a muros e replicas sighidas. Su segretu verdaderu? De seguru, sa ‘oza ‘e sa zente de passare unu sero ‘e bon’umore atesu dai sa lua ‘e sa televisione e-i s’impitu ‘e sa limba sarda in more sua. Unu logudoresu pobulanu e abistu chi at sinzadu pro tempòrios su crèschere ei sa vida de zente meda e chi brotat che-i s’abba dai su limbazu de sas meres de sas cumedias, cun sa richesa de notu de chie at bìvidu tempos de seguru pius pagu modernos, ma gàrrigos de bonidade, de amistades de familias e de intritzos de sa bida ‘e ogni die, in d’unu mundu pius pòveru, ma pius abertu e cuidadosu pro sos ateros. Bene sestadas sas tramas de sas cumedias, finas cando lezereddas pro seberu’e s’autore. Cabale s’impignu chi b’an postu una dozina bundante de atrices, registas, iscenegiadoras, istilistas, acontzadoras, agatarobas, e gai e gai, non professionistas, chi ogni ‘olta an fraigadu mattone subr’a mattone s’inventu insoro. E chi sa limba nadia non siat pius solu unu fattu ‘e nostalgia, ma un’esigèntzia funguta de cultura e de identidade, lu testimoniat s’atintzione chi a sos limbazos regionales e locales ponen dai tempòrios finas sas àteras comunidades de Italia e de Europa, in d’ogni rodone.
Antonio Canalis-Segretario Premio Ozieri